Adeguamento dei Requisiti in Meccatronica: tutto quello che c’è da sapere

Adeguamento dei Requisiti in Meccatronica: tutto quello che c’è da sapere

In un mondo in costante evoluzione, dove la tecnologia avanza a ritmi sostenuti e le professioni si adattano a nuove sfide, la meccatronica rappresenta una sintesi perfetta tra la meccanica tradizionale e l’elettronica moderna. 

Iniziamo con un dato fondamentale: Il Decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022, conv. L. 14/223) concede ancora un anno per l’adempimento che riguarda le imprese iscritte, estendendo al 5 gennaio 2024 il termine ultimo per l’adeguamento, sia al Registro Imprese, sia all’Albo Artigiani, per l’attività di meccanica-motoristica o di elettrauto. Questo ha garantito un respiro alle imprese che hanno bisogno di tempo per adeguarsi alle nuove norme. 

 

Nuove Classificazioni nell’Autoriparazione e Regolarizzazione al 2024

Le nuove normative hanno ridisegnato le categorie nell’ambito dell’autoriparazione, accorpando le precedenti attività di “Meccanica/motoristica” ed “Elettrauto” nell’unica categoria di “Meccatronica”. Questa fusione, se da un lato rappresenta un’evoluzione naturale del settore, dall’altro implica una serie di cambiamenti pratici per le imprese già esistenti.

Le aziende iscritte al Registro Imprese sia per l’attività di meccanica-motoristica che per l’attività di elettrauto, entro la data del 5 gennaio 2023, sono state abilitate d’ufficio all’attività di meccatronica. Con la nuova proroga al 5 gennaio 2024, tutte le imprese che erano iscritte nel Registro delle imprese e abilitate esclusivamente ad una delle due attività (meccanica-motoristica o elettrauto) dovranno attivarsi per ottenere l’abilitazione alla categoria mancante.

Questo processo di regolarizzazione può avvenire attraverso la frequenza con esito positivo di un corso di formazione (percorso formativo speciale ridotto a 40 ore), limitatamente ai settori non posseduti.

Il corso deve essere riconosciuto dalla Regione o da una Provincia autonoma ed è rivolto esclusivamente ai soggetti che rivestono la qualifica di responsabili tecnici di imprese già iscritte nel R.I. e abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto per consentire di acquisire le competenze non possedute 

In alternativa al corso, è possibile dimostrare il possesso di almeno uno dei requisiti tecnici professionali di cui all’art. 7 della legge 122/92 (anche attraverso la rivalutazione dello stesso titolo di studio che aveva consentito di ottenere l’accertamento della sezione attualmente posseduta).

 

L’importanza dell’Adeguamento e il Ruolo di OPEN

Il decorso del termine del 5 gennaio 2024, senza che sia intervenuto l’adeguamento alla norma, avrà come conseguenza che il responsabile tecnico (anche in caso di titolare o socio) non potrà più abilitare l’impresa e che, questa, pertanto, dovrà comunicare la cessazione/sospensione della propria attività.

In assenza della comunicazione della cessazione/sospensione dell’attività da parte dell’impresa/società, l’Ufficio del Registro Imprese dovrà avviare il procedimento che condurrà alla inibizione delle attività di meccanica-motoristica oppure di elettrauto.

In questo scenario, l’intervento di OPEN diventa fondamentale. OPEN ha l’obiettivo di sostenere imprenditori e artigiani attraverso informazioni, corsi di formazione e assistenza pratica per affrontare con successo questa transizione e garantire un futuro prospero alla loro attività.

Articoli Correlati

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una questione complessa che riflette il disallineamento tra le competenze offerte dai candidati e quelle richieste dal mercato. Questo fenomeno richiede un intervento su più livelli, con azioni specifiche sul sistema formativo e professionale per garantire che i programmi scolastici e universitari siano aggiornati e riflettano […]

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Nel 2025, diversi settori si preannunciano come particolarmente promettenti per le neoimprese, grazie a trend di crescita e innovazione. Ecco un’analisi dei principali settori in crescita e delle opportunità che offrono. Settore EnergeticoIl settore energetico continua a essere un leader in termini di crescita, con un incremento previsto delle assunzioni del 28% secondo i dati […]

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Avviare un’attività di podcasting non consiste solo nel creare contenuti digitali e sonori di qualità, ma anche affrontare in modo corretto gli aspetti burocratici e fiscali per l’avvio di una vera e propria impresa. Se stai pensando di trasformare la tua passione per il podcast in un lavoro e di intraprendere un’attività strutturata che ti […]