Gli Influencer come Agenti di Vendita: cosa cambia dopo la sentenza del Tribunale di Roma spiegato in quattro domande e risposte

Gli Influencer come Agenti di Vendita: cosa cambia dopo la sentenza del Tribunale di Roma spiegato in quattro domande e risposte

Gli influencer con la loro enorme visibilità e capacità di influenzare le scelte di consumo, stanno diventando partner commerciali sempre più ricercati dalle aziende, che vedono in queste collaborazioni un’opportunità per crescere e trasformare i follower in fedeli clienti.

La recente sentenza del Tribunale di Roma (n. 2615 del 4 marzo 2024) ha scosso il mondo degli influencer e delle aziende che collaborano con loro. Il tribunale ha infatti deciso che gli influencer che promuovono prodotti attraverso link e codici sconto online sono da considerarsi agenti di commercio.​

Cos’è cambiato?

Immagina di seguire il tuo influencer preferito e usare un suo codice sconto per comprare un prodotto. Secondo la sentenza, questa attività di promozione non è solo pubblicità, ma una vera e propria vendita. Gli influencer, in questo caso, sono come agenti di commercio perché guadagnano una commissione sulle vendite generate​

Perché potrebbe determinare una svolta importante?

Questa decisione potrebbe costare caro alle aziende. Se gli influencer sono considerati agenti di commercio, le aziende devono pagare contributi previdenziali a Enasarco e indennità di fine rapporto. È un cambiamento enorme, perché fino a poco tempo fa, il focus dei contratti con gli influencer era sulla qualità dei contenuti e il rispetto del brand, non sull’inquadramento contrattuale​

Come stanno reagendo le aziende?

Le imprese stanno già correndo ai ripari. Molte stanno rivedendo i contratti con l’aiuto dei legali per evitare sanzioni e costi aggiuntivi. Occorre capire se le collaborazioni con gli influencer rientrano nell’ambito delle vendite o delle sponsorizzazioni e verificare di volta in volta se le condizioni previste possano comportare una riqualificazione del contratto, con i relativi obblighi contributivi.

Cosa aspettarci?

Se questa sentenza si diffonderà, gli influencer potrebbero doversi iscrivere alla Camera di Commercio come agenti di commercio e le aziende dovranno adattarsi a nuove regole. È un cambiamento che potrebbe ridisegnare il panorama del marketing digitale, rendendo il lavoro degli influencer ancora più professionale e regolamentato​.

Ogni situazione ha le sue particolarità, ma senza una normativa chiara, questa sentenza rappresenta un segnale di attenzione per tutte le aziende che collaborano con influencer nella promozione dei propri prodotti. Indipendentemente dal settore o dalla dimensione dell’azienda, le modalità operative e i termini contrattuali determinano la qualificazione giuridica del rapporto con importanti conseguenze economiche e sanzionatorie.

Articoli Correlati

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una questione complessa che riflette il disallineamento tra le competenze offerte dai candidati e quelle richieste dal mercato. Questo fenomeno richiede un intervento su più livelli, con azioni specifiche sul sistema formativo e professionale per garantire che i programmi scolastici e universitari siano aggiornati e riflettano […]

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Nel 2025, diversi settori si preannunciano come particolarmente promettenti per le neoimprese, grazie a trend di crescita e innovazione. Ecco un’analisi dei principali settori in crescita e delle opportunità che offrono. Settore EnergeticoIl settore energetico continua a essere un leader in termini di crescita, con un incremento previsto delle assunzioni del 28% secondo i dati […]

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Avviare un’attività di podcasting non consiste solo nel creare contenuti digitali e sonori di qualità, ma anche affrontare in modo corretto gli aspetti burocratici e fiscali per l’avvio di una vera e propria impresa. Se stai pensando di trasformare la tua passione per il podcast in un lavoro e di intraprendere un’attività strutturata che ti […]