Con il concordato preventivo biennale, il sistema delle imposte sostitutive arriva a 13 aliquote diverse

Con il concordato preventivo biennale, il sistema delle imposte sostitutive arriva a 13 aliquote diverse

Tanti livelli di tassazione piatta alternativi all’Irpef, differenziati per tipo di reddito o situazione del contribuente, che si sono moltiplicati negli ultimi anni, proprio mentre l’imposta personale “generale” per il 2024 ha tre aliquote: 15%, 35% e 43%, quindi spesso molto convenienti.

Il livello minimo di flat tax è il 3%. È stato introdotto dal decreto correttivo della riforma fiscale (Dlgs 108/2024) e sarà applicato sul maggior reddito proposto ai forfettari start-up che aderiranno al concordato preventivo.

Il massimo, invece, è il 26%. Si applica da tempo agli interessi e alle plusvalenze su titoli e obbligazioni (diversi dai titoli di Stato) e alle plusvalenze sulla vendita di case (entro i cinque anni dall’acquisto).

Dal 2024 è stato esteso alle locazioni di affitti brevi (a partire dalla seconda casa) e alle plusvalenze sulla cessione di abitazioni ristrutturate con il superbonus.

Tra questi due estremi ci sono altri 11 livelli di tassazione.

Se vuoi sapere come cogliere queste opportunità in base alla tua situazione, contattaci. Saremo felici di poterti aiutare!

Articoli Correlati

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una questione complessa che riflette il disallineamento tra le competenze offerte dai candidati e quelle richieste dal mercato. Questo fenomeno richiede un intervento su più livelli, con azioni specifiche sul sistema formativo e professionale per garantire che i programmi scolastici e universitari siano aggiornati e riflettano […]

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Nel 2025, diversi settori si preannunciano come particolarmente promettenti per le neoimprese, grazie a trend di crescita e innovazione. Ecco un’analisi dei principali settori in crescita e delle opportunità che offrono. Settore EnergeticoIl settore energetico continua a essere un leader in termini di crescita, con un incremento previsto delle assunzioni del 28% secondo i dati […]

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Avviare un’attività di podcasting non consiste solo nel creare contenuti digitali e sonori di qualità, ma anche affrontare in modo corretto gli aspetti burocratici e fiscali per l’avvio di una vera e propria impresa. Se stai pensando di trasformare la tua passione per il podcast in un lavoro e di intraprendere un’attività strutturata che ti […]