Pronto il Bonus Librerie, dal 16 settembre le domande per il tax credit

Pronto il Bonus Librerie, dal 16 settembre le domande per il tax credit

La misura nasce con la legge di bilancio 2018 (articolo 1, commi da 319 a 321) per sostenere, in primo luogo, le piccole librerie.

L’agevolazione consiste in un credito d’imposta che arriva fino a 20.000 Euro per le librerie indipendenti, non appartenenti a gruppi editoriali, e si ferma a 10.000 Euro per gli altri.

Possono beneficiarne gli esercenti:

  • del settore della vendita al dettaglio di libri nuovi (codice Ateco 47.61) o usati (codice Ateco 47.79.1), in esercizi specializzati
  • soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale o per la presenza di una stabile organizzazione cui sia riconducibile l’attività commerciale cui sono correlati i benefici
  • che hanno registrato ricavi, relativi all’esercizio finanziario precedente, derivanti da cessione di libri, anche usati, pari ad almeno il 70% degli incassi complessivamente dichiarati.

L’entità del contributo è parametrata ad alcuni tributi locali dovuti dal libraio per il locale dove svolge l’attività agevolata facendo riferimento all’anno precedente.

ll credito d’imposta attribuito può essere utilizzato in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, pena lo scarto del versamento (codice tributo “6894”).

Il bonus deve essere indicato sia nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di riconoscimento del credito sia in quella relativa al periodo di imposta in cui la somma è utilizzata, evidenziando distintamente l’importo riconosciuto e maturato e quello speso.

Articoli Correlati

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una questione complessa che riflette il disallineamento tra le competenze offerte dai candidati e quelle richieste dal mercato. Questo fenomeno richiede un intervento su più livelli, con azioni specifiche sul sistema formativo e professionale per garantire che i programmi scolastici e universitari siano aggiornati e riflettano […]

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Nel 2025, diversi settori si preannunciano come particolarmente promettenti per le neoimprese, grazie a trend di crescita e innovazione. Ecco un’analisi dei principali settori in crescita e delle opportunità che offrono. Settore EnergeticoIl settore energetico continua a essere un leader in termini di crescita, con un incremento previsto delle assunzioni del 28% secondo i dati […]

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Avviare un’attività di podcasting non consiste solo nel creare contenuti digitali e sonori di qualità, ma anche affrontare in modo corretto gli aspetti burocratici e fiscali per l’avvio di una vera e propria impresa. Se stai pensando di trasformare la tua passione per il podcast in un lavoro e di intraprendere un’attività strutturata che ti […]