Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una questione complessa che riflette il disallineamento tra le competenze offerte dai candidati e quelle richieste dal mercato. Questo fenomeno richiede un intervento su più livelli, con azioni specifiche sul sistema formativo e professionale per garantire che i programmi scolastici e universitari siano aggiornati e riflettano le competenze richieste dal mercato del lavoro. Questo include l’integrazione di competenze specializzate su professioni artigianali e manufatturiere, settori che hanno un grande potenziale di sviluppo, ma che soffrono di una crescente carenza di manodopera qualificata.

In un’epoca guidata dalla digitalizzazione e dall’automazione, si tende a sottovalutare l’importanza di professioni che richiedono competenze manuali, tecniche e creative. Mestieri come falegnami, elettricisti, meccanici, idraulici, cuochi e molti altri non solo sono essenziali per il funzionamento della società, ma offrono anche opportunità di crescita professionale e ben remunerate. Nonostante questo, sono settori che stanno soffrendo di un calo di interesse da parte delle nuove generazioni, spesso scoraggiate da una percezione errata che li considera meno prestigiosi rispetto a lavori in ambito tecnologico o manageriale.

La collaborazione tra scuole professionali e aziende può giocare un ruolo importante nel colmare questo divario di competenze. Progetti di co-creazione, in cui gli studenti lavorano su commissioni reali o partecipano a iniziative comunitarie, non solo arricchiscono l’esperienza educativa, ma aiutano anche a costruire una reputazione più forte per la creazione di percorsi professionali in settori come: Meccanica, Agroalimentare, Moda, Manifattura, Artigianato. Anche il mondo imprenditoriale svolge un ruolo fondamentale in questo contesto, contribuendo attivamente attraverso l’offerta di opportunità di formazione in azienda e investendo nella crescita professionale dei propri dipendenti. Questo approccio non solo rafforza le competenze interne, ma crea un ecosistema professionale dinamico, in cui le imprese stesse diventano protagoniste del cambiamento e promotrici di una forza lavoro qualificata e motivata.

Articoli Correlati

Autoimprenditorialità e Work-Life Balance nel 2025: la mentalità sta cambiando

Autoimprenditorialità e Work-Life Balance nel 2025: la mentalità sta cambiando

Fino a pochi anni fa, per un imprenditore il concetto di work-life balance era un’utopia. Oggi, in Italia, la Gen Z si sta scontrando con un mercato del lavoro rigido e sta provando a cambiare mentalità e approccio nel modo di vivere e lavorare. Da New York a Berlino, da Milano a Singapore, i giovani […]

Nuovi incentivi dedicati alle PMI nel settore tessile

Nuovi incentivi dedicati alle PMI nel settore tessile

A partire dal 3 aprile 2025, le micro, piccole e medie imprese attive nei settori tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11) potranno richiedere i nuovi incentivi dedicati alla filiera moda. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti definito i dettagli di questa misura, prevista dalla Legge n. 206/2023 e rifinanziata […]

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: incentivi fino al 90% per Giovani e Donne Imprenditrici.

“ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”: incentivi fino al 90% per Giovani e Donne Imprenditrici.

Se hai un’idea imprenditoriale innovativa o vuoi avviare una nuova impresa, il bando “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” è l’opportunità giusta per te. Questo programma, gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, offre condizioni agevolate per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e […]