Professione Influencer: creato un codice ATECO ad hoc con nuove regole fiscali

L’attività di Influencer Marketing, ormai riconosciuta come una vera professione, sarà regolamentata anche dal punto di vista fiscale, grazie all’introduzione di un codice Ateco dedicato. Da Aprile 2025, in Italia sarà operativo il codice Ateco 73.11.03, pensato appositamente per Influencer e Creator Digitali. Gli influencer che lavorano in modo continuativo e sono titolari di Partita […]

Mismatch tra domanda e offerta di lavoro: perché ci sono posti vacanti e candidati inoccupati?

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è una questione complessa che riflette il disallineamento tra le competenze offerte dai candidati e quelle richieste dal mercato. Questo fenomeno richiede un intervento su più livelli, con azioni specifiche sul sistema formativo e professionale per garantire che i programmi scolastici e universitari siano aggiornati e riflettano […]

Scoprire il futuro: i settori chiave per le neoimprese nel 2025

Nel 2025, diversi settori si preannunciano come particolarmente promettenti per le neoimprese, grazie a trend di crescita e innovazione. Ecco un’analisi dei principali settori in crescita e delle opportunità che offrono. Settore EnergeticoIl settore energetico continua a essere un leader in termini di crescita, con un incremento previsto delle assunzioni del 28% secondo i dati […]

Stai pensando di lanciare un podcast? Come aprire la partita IVA in modo corretto!

Avviare un’attività di podcasting non consiste solo nel creare contenuti digitali e sonori di qualità, ma anche affrontare in modo corretto gli aspetti burocratici e fiscali per l’avvio di una vera e propria impresa. Se stai pensando di trasformare la tua passione per il podcast in un lavoro e di intraprendere un’attività strutturata che ti […]

Web Tax: novità sull’applicazione per il 2025

Con la Legge di Bilancio 2025, sono previste novità rilevanti per la Digital Service Tax, la cosiddetta Web Tax italiana, che hanno l’obiettivo di regolamentare il mercato digitale con l’applicazione di un’imposta del 3% sui ricavi generati dai servizi digitali, senza più soglie minime di fatturato. Vediamo come cambia la normativa e quali saranno i […]

Come utilizzare il marchio nell’ottica di pianificazione fiscale

Esistono delle agevolazioni legata alla tassazione dei proventi da diritto di autore in Italia. Questa disciplina consente al titolare di un marchio di concederne lo sfruttamento economico ad un altro soggetto terzo, attraverso un compenso sotto forma di royalties, solitamente commisurate al fatturato raggiunto dal marchio stesso nell’anno. Il percepimento di queste royalties è trattato in modo agevolato dalla nostra normativa […]

Conto Deposito Vincolato: che cos’è e quali sono i benefici?

Nel quadro economico attuale, caratterizzato da una forte inflazione causata dall’aumento dei prezzi, dal rincaro delle tariffe energetiche post-pandemia e dalle tensioni internazionali, i conti deposito vincolati stanno attirando sempre più attenzione come mezzo per proteggere i risparmi. Un conto deposito vincolato è una tipologia di investimento in cui i fondi versati restano bloccati e […]

Soft Skills: cosa sono e perché fanno la differenza nel mondo del lavoro di oggi

Oggi, nel contesto lavorativo non basta più possedere solo competenze tecniche: le aziende danno sempre più valore a un insieme di abilità chiamate soft skills, che includono capacità personali, relazionali e comportamentali in grado di influenzare il modo di lavorare e interagire con gli altri. Ma cosa sono queste abilità? Quali sono le più richieste […]

Forfettari: controlli di fine anno e cause di esclusione

In corrispondenza della fine dell’anno è opportuno esaminare la propria posizione di forfettario, al fine di verificare se non si incorre in specifiche cause di esclusione. Visto che accorgersene l’anno successivo in sede di dichiarazione dei redditi potrebbe creare diverse problematiche. Le cause di esclusione da tenere presente sono: Per qualsiasi dubbio, contattaci! Saremo lieti […]